La visione dell’aurora boreale è uno degli spettacoli naturali più scenografici e suggestivi della Natura. Come fare per fotografarlo?
A prescindere dal tipo di macchina fotografica posseduta – digitale, reflex, ibrida o compatta – è fondamentale aver la possibilità di poter impostare tempi di posa ad almeno 15 secondi e di utilizzare la messa a fuoco manuale perchè al buio la fotocamera avrà difficoltà a mettere a fuoco automaticamente. Fotografare l’aurora boreale “a mano libera” è impensabile: il cavalletto, di conseguenza, è indispensabile.
Il treppiede “perfetto” deve essere solido, ben piantato per terra e con impugnature salde.
Per essere pronti alla fase di scatto, sistemate la fotocamera sul cavalletto e settate almeno 15 secondi (è importante non superare i 30″, altrimenti la foto perderà in definizione) scegli il diaframma più aperto possibile e opta per un ISO 1600 (o superiore), nel caso il tuo obiettivo sia meno luminoso di f/2.8 compensa salendo prima con i tempi e poi con gli ISO, in questo modo limiterai il rumore. Scatta con il telecomando o in alternativa setta l’autoscatto sulla macchina fotografica per evitare l’effetto “mosso” dovuto al click sul pulsante di scatto!
L’obiettivo più adatto è il grandangolare, preferibilmente con una lunghezza focale compresa tra 10 e 24 mm. In post-produzione cerca di bilanciare lo scatto senza strafare per evitare il rumore. È in ogni consigliabile scattare nella modalità RAW per avere un negativo digitale più facilmente editabile.
Ricorda che il freddo fa sì che le batterie si scarichino molto più velocemente: è fondamentale, dunque, portarsi delle batterie di riserva (da mantenere al caldo). Può essere utile portare con sè anche un piccola luce per orientarsi nei movimenti e nelle impostazioni della fotocamera: meglio una luce di colore rosso per non infastidire troppo gli occhi.
Da non trascurare l’abbigliamento del fotografo ! Spesso è necessario appostarsi anche per diversi minuti o anche ore all’aperto, in zone dove la temperatura può essere di diversi gradi sotto lo zero e il vento molto pungente: indossa scarponi impermeabili, sciarpa, cappello di lana e guanti comodi che ti permettano di raggiungere i pulsanti della fotocamera.
Tour minimo 2 con accompagnatore bilingue italiano/spagnolo
Questo tour combina lo splendore e la magia dei Fiordi Norvegesi con gli incredibili paesaggi d´Islanda, molti dei quali sono ancora incontaminati.
L’isola nordeuropea è uno dei luoghi migliori dove ammirare lo spettacolo delle luci che colorano il cielo e il paesaggio circostante.
A caccia dell’Aurora Boreale
A GRANDE RICHIESTA UNA NUOVA PARTENZA PER PONTE DEI SANTI 2018
Visitare la città di Tromsø: fra l’escursione in slitta trainata dai cani husky e l’escursione “caccia all’aurora
boreale”
Crociera Copenaghen – Oslo;
Scopri la Scandinavia dal mare
Tour Esclusivo in Italiano, minimo 2 persone. Questo programma è specificamente realizzato per farvi godere al meglio le Luci del Nord che risplendono sui cieli d’Islanda.
Dalla crociera con la nave rompighiaccio nel Golfo di Bothnia – Alla pesca del Granchio Reale nel mare di Barents
La vita notturna, la cucina, le molte opportunità di shopping, l’architettura e una popolazione amichevole e poliglotta creano una incantevole atmosfera.
Tromsø è circondata da alte montagne e stupendi fiordi. Preparati per un selfie con una renna o un’aquila di mare sullo sfondo.